Comparsa dei Calli
Come si Formano i Calli?
I calli possono provocare dolori, seppure non particolarmente intensi, specialmente se lo strato comprime il derma e risulta inspessito. Per esempio l'occhio di pernice risulta particolarmente sensibile alla pressione esercitata su una determinata zona del piede, come l'alluce del piede o il tallone; esso, infatti, simile a una puntina da disegno, penetra per effetto di pressioni all'interno dei più profondi strati della pelle innescando un dolore non da poco.
Peggio poi se i calli o l'occhio di pernice si infiammano e si gonfiano, provocando spiacevoli fastidi; ciò accade specie tra le donne le quali tendono a portare i tacchi alti che scaricano il peso corporeo sulle dita dei piedi o alla loro estremità.I calli, essendo degli accumuli di pelle divenuta spessa, sorgono come reazione all'attrito o alla pressione pertanto se avete l'abitudine di portare scarpe troppo strette o se svolgete lavori manuali con frequenza allora incorrerete sovente nella formazione di fastidiosi calli; seppure facciano parte della stessa 'famiglia' è bene fare una piccola distinzione tra calli e duroni che sono di forma conica e si trovano sulle dita dei piedi.
E' importante prevenire la formazione di calli perché possono risultare davvero molto 'antipatici'; nella pagina seguente troverete qualche consiglio su come contrastarli grazie anche a prodotti callifughi specifici per le vostre esigenze.